Prawne formy władania gruntami przez spółdzielnie funkcjonujące w rolnictwie i na terenach wiejskich
Loading...
Date
2011
Authors
Advisor
Editor
Journal Title
Journal ISSN
Volume Title
Publisher
WYDAWNICTWO NAUKOWE UNIWERSYTETU IM. ADAMA MICKIEWICZA, POZNAŃ
Title alternative
Legal forms of holding of land by cooperatives operating in agriculture and in rural areas
Forme giuridiche del diritto di godimento dei terreni delle cooperative operanti nei settori dell’agricoltura e delle zone rurali
Forme giuridiche del diritto di godimento dei terreni delle cooperative operanti nei settori dell’agricoltura e delle zone rurali
Abstract
The paper presents an attempt at the clarification of the question whether legal regulations
provide cooperatives operating in agriculture and in rural areas with stable conditions
for holding of land and running economic activity and whether it facilitates acquisition of
ownership of land for these entities. From this point of view the author analyses such
forms (titles) of holding of agricultural land as usufruct (including particularly the usufruct
of the land contribution to an agricultural cooperative), lease, perpetual usufruct, and next
legal institutions were discussed facilitating the acquisition of ownership of land being in
the holding of a cooperative, including first of all the right to pre-emptive purchase and
priority of purchase.
In the conclusion the author states that stabilisation of economic activity depends on
the legal form of land holding. There is a marked absence of institutions facilitating the
acquisition of ownership of municipal land as well as land belong to the State Treasury by
cooperatives, which they hold within the usufruct institutions.
L’articolo costituisce un tentativo di rispondere alla domanda se la regolazione giuridica garantisce alle cooperative operanti nei settori dell’agricoltura e delle zone rurali le condizioni stabili del diritto di godimento dei terreni e dello svolgimento di un’attività economica e se facilita a questi soggetti l’acquisto dei terreni in possesso. Da questo punto di vista, l’autrice esamina tali forme (titoli) del diritto di godimento sui terreni agricoli quali usufrutto (in particolare l’usufrutto dei terreni ad apporto nelle cooperative di produzione), locazione, enfiteusi perpetua, in seguito vengono presentate le istituzioni giuridiche che facilitano l’acquisto dei terreni di cui godono le cooperative, tra cui prima di tutto il diritto di prelazione e di precedenza all’acquisto. In conclusione, l’autrice afferma che la stabilizzazione della gestione dipende dalla forma giuridica del diritto di godimento sui terreni. Vi è una visibile mancanza di istituzioni le quali faciliterebbero alle cooperativa l’acquisto della proprietà dei terreni comunali e del Tesoro, di cui dispongono nell’ambito dell’istituzione di usufrutto.
L’articolo costituisce un tentativo di rispondere alla domanda se la regolazione giuridica garantisce alle cooperative operanti nei settori dell’agricoltura e delle zone rurali le condizioni stabili del diritto di godimento dei terreni e dello svolgimento di un’attività economica e se facilita a questi soggetti l’acquisto dei terreni in possesso. Da questo punto di vista, l’autrice esamina tali forme (titoli) del diritto di godimento sui terreni agricoli quali usufrutto (in particolare l’usufrutto dei terreni ad apporto nelle cooperative di produzione), locazione, enfiteusi perpetua, in seguito vengono presentate le istituzioni giuridiche che facilitano l’acquisto dei terreni di cui godono le cooperative, tra cui prima di tutto il diritto di prelazione e di precedenza all’acquisto. In conclusione, l’autrice afferma che la stabilizzazione della gestione dipende dalla forma giuridica del diritto di godimento sui terreni. Vi è una visibile mancanza di istituzioni le quali faciliterebbero alle cooperativa l’acquisto della proprietà dei terreni comunali e del Tesoro, di cui dispongono nell’ambito dell’istituzione di usufrutto.
Description
Sponsor
Keywords
Citation
Przegląd Prawa Rolnego, 2011 Nr 2(9), s. 225-257
Seria
ISBN
978-83-232-2378-8
ISSN
1897-7626