Prawne aspekty nanotechnologii w produkcji żywności i materiałów przeznaczonych do kontaktu z żywnością
Loading...
Date
2013
Authors
Advisor
Editor
Journal Title
Journal ISSN
Volume Title
Publisher
Wydawnictwo Naukowe UAM
Title alternative
Legal aspects of using nanotechnology in the production of food and food contact materials
Aspetti giuridici della nanotecnologia nella produzione di alimenti e materiali destinati a venire contatto con gli alimenti
Aspetti giuridici della nanotecnologia nella produzione di alimenti e materiali destinati a venire contatto con gli alimenti
Abstract
This paper discusses selected legal aspects of nanotechnology in the production of
food and materials intended to come in contact with food, and analyses statutory regulations
on potential risk assessment in the event of using nanotechnology in new foods and
materials for contact with food, and acts regulating chemical substances and their mixtures.
It seems that Regulation No 1169/2011 which contains a detailed definition of nanomaterials
is the most suited for reference when the above issues are discussed. From the point of
view of the obligation of informing customers of the presence of nanoparticles in food, the
solutions of the Regulation are satisfactory. The paper ends with a conclusion that the
existing regulation accounts for the need to assess the possible risk of using nanotechnology,
although the scope and level of detail of its assessment is not uniform.
L’oggetto delle considerazioni sono aspetti giuridici della nanotecnologia scelti nella produzione di alimenti e materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti. All’analisi sono stati sottoposti alcuni aspetti giuridici relativi alla valutazione del potenziale rischio dell’utilizzo di nanomateriali per i nuovi alimenti, materiali e prodotti desitinati a venire a contatto con gli alimenti, oppure per la regolazione riguardante le sostanze chimiche e le loro miscele. Il più adatto alle innovazioni tecnologiche in oggetto sembra il regolamento n. 1169/2011, il quale contiene una dettagliata definizione di nanomateriali. Dal punto di vista degli obblighi informativi nei confronti dei consumatori circa la presenza di nanoparticelle negli ingredienti alimentari, le soluzioni giuridiche adottate possono ritenersi soddisfacenti. A parere dell’autrice, il legislatore, in linea di principio, tiene conto della necessità di valutare il rischio legato alla nanotecnologia, anche se nei singoli casi – a vari livelli e gradi di specificazione.
L’oggetto delle considerazioni sono aspetti giuridici della nanotecnologia scelti nella produzione di alimenti e materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti. All’analisi sono stati sottoposti alcuni aspetti giuridici relativi alla valutazione del potenziale rischio dell’utilizzo di nanomateriali per i nuovi alimenti, materiali e prodotti desitinati a venire a contatto con gli alimenti, oppure per la regolazione riguardante le sostanze chimiche e le loro miscele. Il più adatto alle innovazioni tecnologiche in oggetto sembra il regolamento n. 1169/2011, il quale contiene una dettagliata definizione di nanomateriali. Dal punto di vista degli obblighi informativi nei confronti dei consumatori circa la presenza di nanoparticelle negli ingredienti alimentari, le soluzioni giuridiche adottate possono ritenersi soddisfacenti. A parere dell’autrice, il legislatore, in linea di principio, tiene conto della necessità di valutare il rischio legato alla nanotecnologia, anche se nei singoli casi – a vari livelli e gradi di specificazione.
Description
Sponsor
Keywords
Citation
Przegląd Prawa Rolnego, 2013 Nr 2 (13), s. 87-105
Seria
ISBN
978-83-232-2718-2
ISSN
1897-7626