Problematyka niewypłacalności przedsiębiorcy rolnego we Włoszech a instytucje prawa upadłościowego
Loading...
Date
Authors
Advisor
Editor
Journal Title
Journal ISSN
Volume Title
Publisher
Wydawnictwo Naukowe UAM
Title alternative
Insolvency of an agricultural entrepreneur in Italy and insolvency law institutions in Italy
La problematica di insolvenza dell’imprenditore agricolo in Italia e istituti di diritto fallimentare
La problematica di insolvenza dell’imprenditore agricolo in Italia e istituti di diritto fallimentare
Abstract
Under the recent amendments to Italian insolvency law, two of its institutions may be
used in respect of agricultural entrepreneurs. They are: a debt restructuring agreement and
an agreement with tax authorities. Familiarisation with both will perhaps be inspiring for
Polish legislators who may then wish to consider extending insolvency regulations on debt
restructuring on individual agricultural entrepreneurs. Such a solution would be similar to
a composition agreement with one exception: it would require a debt repayment proposal
agreed by at least 60% of the creditors and the debtor to be submitted to court for approval.
The proposal would have to account for guaranteed repayment all creditors, including
those who were not a party to the agreement as well.
Negli ultimi anni nel diritto fallimentare italiano sono state introdotte delle modifiche le quali permettono di applicare nei confronti degli imprenditori impegnati in attività agricole due istituti di diritto fallimentare, vale a dire un accordo di ristrutturazione del debito e la transazione conclusa con le autorità fiscali. La presentazione di questi istituti può rivelarsi una fonte d’ispirazione per il legislatore polacco. Come scrive tra l’altro l’autore bisogna cosiderare l’introduzione di una soluzione simile all’accordo italiano di ristrutturazione dei debiti e di farla estendere anche alle persone fisiche impegnate in attività agricole. Questo istituto assomiglierebbe ad una procedura di accordo, a condizione che i creditori vantanti almeno il 60% del credito e il debitore sottopongano da accettare al giudice un concordato pronto, di accordo reciproco, del pagamento dei debiti il quale garantirebbe al contempo il pagamento dei creditori che non fanno parte del concordato.
Negli ultimi anni nel diritto fallimentare italiano sono state introdotte delle modifiche le quali permettono di applicare nei confronti degli imprenditori impegnati in attività agricole due istituti di diritto fallimentare, vale a dire un accordo di ristrutturazione del debito e la transazione conclusa con le autorità fiscali. La presentazione di questi istituti può rivelarsi una fonte d’ispirazione per il legislatore polacco. Come scrive tra l’altro l’autore bisogna cosiderare l’introduzione di una soluzione simile all’accordo italiano di ristrutturazione dei debiti e di farla estendere anche alle persone fisiche impegnate in attività agricole. Questo istituto assomiglierebbe ad una procedura di accordo, a condizione che i creditori vantanti almeno il 60% del credito e il debitore sottopongano da accettare al giudice un concordato pronto, di accordo reciproco, del pagamento dei debiti il quale garantirebbe al contempo il pagamento dei creditori che non fanno parte del concordato.
Description
Sponsor
Keywords
Citation
Przegląd Prawa Rolnego, 2013 Nr 2 (13), s. 147-163
Seria
ISBN
978-83-232-2718-2
ISSN
1897-7626