Ewolucja kontraktu rolnego
Loading...
Date
2008
Authors
Advisor
Editor
Journal Title
Journal ISSN
Volume Title
Publisher
Wydawnictwo Naukowe UAM
Title alternative
Evolution of an agricultural contract
L'evoluzione del contratto agrario
L'evoluzione del contratto agrario
Abstract
The paper presents the evolution of agricultural contracts (contratti agrari) which has
for long constituted the fundamental instrument used in the regulation of legal relations
under Italian agricultural law. Originally, the main purpose o f those contracts was to regulate
the relations between such factors as land, labour and capital. Today, however, their scope has significantly broadened to reflect, as the author emphasises, the evolution of the
concept of agriculture and agricultural law.
First, the solutions applicable to lease and similar contracts provided for in subsequent
versions of the Italian civil code (from 1865 and 1942) and some special acts are analysed.
Next, norms regulating the deed forming a company and agri-industrial contracts are discussed
with a view of presenting how agricultural regulations have adapted to accommodate
the changes and evolution of agriculture, or. in other words, on the transition from
land-bound agriculture focused on consumption to a market-oriented industrialised agriculture.
Finally, contracts that farmers concluded with organs of public administration in
public interest are presented.
On the basis of the above it is postulated that a uniform category of agricultural contracts
should be maintained.
L’obiettivo dell'articolo é l’analisi dell’evoluzione della disciplina dei contratti agrari che per lungo tempo hanno rappresentato lo strumento principe di regolazione dei rapporti giuridici nel diritto agrario italiano, lnizialmente i contratti si concentravano sulla regolazione dei diversi fattori produttivi (terra, lavoro e capitale). Anualmente riguardano anche altri e nuovi aspetti. Tale estensione - come sostiene l’Autore rispecchia l'evoluzione del concetto di agrarietá e, di conseguenza, dello stesso diritto agrario. La trattazione parte dall'analisi della disciplina del contratto di affitto di fondo rustico e degli altri contratti agrari previsti nei codici civili italiani (prima del 1865 e del 1942 poi) e nelle leggi speciali. Poi vengono esaminate le norme concernenti il contratto di societá e i contratti agro-industriali, le cui discipline rispecchiano l’adeguamento della legislazione agricola all’evoluzione dell’agricoltura, ovvero il passaggio dall’agricoltura legata strettamente al fattore terra e orientata a ll’autoconsumo, all'agricoltura industrializzata e orientata alle esigenze del mercato. Infine, vengono analizzati i nuovi contratti tra imprenditori agricoli e pubbliche amministrazioni stipulati al fine di realizzare gli interessi dell’intera societá. Alla luce delle considerazioni svolte e della varietá degli schemi contrattuali riscontrati, l’Autore esprime le sue conclusioni interrogandosi circa l’opportunita del mantenimento della categoría unitaria dei contratti agrari.
L’obiettivo dell'articolo é l’analisi dell’evoluzione della disciplina dei contratti agrari che per lungo tempo hanno rappresentato lo strumento principe di regolazione dei rapporti giuridici nel diritto agrario italiano, lnizialmente i contratti si concentravano sulla regolazione dei diversi fattori produttivi (terra, lavoro e capitale). Anualmente riguardano anche altri e nuovi aspetti. Tale estensione - come sostiene l’Autore rispecchia l'evoluzione del concetto di agrarietá e, di conseguenza, dello stesso diritto agrario. La trattazione parte dall'analisi della disciplina del contratto di affitto di fondo rustico e degli altri contratti agrari previsti nei codici civili italiani (prima del 1865 e del 1942 poi) e nelle leggi speciali. Poi vengono esaminate le norme concernenti il contratto di societá e i contratti agro-industriali, le cui discipline rispecchiano l’adeguamento della legislazione agricola all’evoluzione dell’agricoltura, ovvero il passaggio dall’agricoltura legata strettamente al fattore terra e orientata a ll’autoconsumo, all'agricoltura industrializzata e orientata alle esigenze del mercato. Infine, vengono analizzati i nuovi contratti tra imprenditori agricoli e pubbliche amministrazioni stipulati al fine di realizzare gli interessi dell’intera societá. Alla luce delle considerazioni svolte e della varietá degli schemi contrattuali riscontrati, l’Autore esprime le sue conclusioni interrogandosi circa l’opportunita del mantenimento della categoría unitaria dei contratti agrari.
Description
Sponsor
Keywords
Citation
Przegląd Prawa Rolnego, 2008 Nr 1 (3), s. 190-198
Seria
ISBN
978-83-232-2169-2
ISSN
1897-7626