Nowe zjawiska we wzajemnych zależnościach między WTO, Unią Europejską i Polską w polityce rolnej
Loading...
Date
2011
Authors
Advisor
Editor
Journal Title
Journal ISSN
Volume Title
Publisher
WYDAWNICTWO NAUKOWE UNIWERSYTETU IM. ADAMA MICKIEWICZA, POZNAŃ
Title alternative
NEW PHENOMENA IN MUTUAL RELATIONSHIPS BETWEEN WTO, THE EUROPEAN UNION AND POLAND IN AGRICULTURAL POLICY
NUOVI FENOMENI NEL RAPPORTO DI RECIPROCA DIPENDENZA TRA L’OMC, L’UNIONE EUROPEA E LA POLONIA NELLA POLITICA AGRICOLA
NUOVI FENOMENI NEL RAPPORTO DI RECIPROCA DIPENDENZA TRA L’OMC, L’UNIONE EUROPEA E LA POLONIA NELLA POLITICA AGRICOLA
Abstract
The aim of the paper was to present new phenomena in mutual relationships between
WTO, the European Union and Poland in terms of agricultural policy.
In view of the CAP operation it is essential to adapt its mechanisms to new conditions
for the development of world economy. The source of failure of the Doha round stemmed
from the difference in opinions between the USA and the EU concerning a reduction of
subsidies in agriculture, which was also connected with the determined position of developing
countries on a reduction of subsidizing of agriculture by developed countries. In the
future as a result of necessary reforms, WTO should continue to stimulate liberalisation of
international trade as well as increase support for the development of the Third World
countries.
Changes introduced to the Common Agricultural Policy, also under the influence of
WTO, are of paramount importance for Poland. These changes have to be reflected in the
strategy of Poland during negotiations on the EU budget.
Lo scopo è di presentare i nuovi sviluppi nel rapporto di reciproca dipendenza tra l’OMC, l’Unione europea e la Polonia nella politica agricola. Nella prospettiva del funzionamento della PAC, è essenziale l’esigenza di adeguare i suoi meccanismi alle nuove condizioni dello sviluppo dell'economia mondiale. Alla base del fallimento del Doha Round erano le differenze di opinione tra Stati Uniti e Unione europea concernenti la riduzione del livello delle sovvenzioni in agricoltura, il che era anche legato ad una ferma posizione dei paesi in via di sviluppo riguardo alla riduzione dei sussidi agricoli da parte dei paesi fortemente sviluppati. In futuro, a seguito delle necessarie riforme, l’OMC dovrebbe continuare a favorire la liberalizzazione del commercio internazionale e, più che fino ad ora, il sostegno allo sviluppo dei paesi del Terzo Mondo. Effettuati, anche sotto l’influenza della WTO, i cambiamenti nella Politica Agricola Comune sono di grande importanza per la Polonia. Le modifiche in questione devono trovare l’espressione nella strategia della Polonia nell’ambito dei negoziati sul bilancio dell’Unione europea.
Lo scopo è di presentare i nuovi sviluppi nel rapporto di reciproca dipendenza tra l’OMC, l’Unione europea e la Polonia nella politica agricola. Nella prospettiva del funzionamento della PAC, è essenziale l’esigenza di adeguare i suoi meccanismi alle nuove condizioni dello sviluppo dell'economia mondiale. Alla base del fallimento del Doha Round erano le differenze di opinione tra Stati Uniti e Unione europea concernenti la riduzione del livello delle sovvenzioni in agricoltura, il che era anche legato ad una ferma posizione dei paesi in via di sviluppo riguardo alla riduzione dei sussidi agricoli da parte dei paesi fortemente sviluppati. In futuro, a seguito delle necessarie riforme, l’OMC dovrebbe continuare a favorire la liberalizzazione del commercio internazionale e, più che fino ad ora, il sostegno allo sviluppo dei paesi del Terzo Mondo. Effettuati, anche sotto l’influenza della WTO, i cambiamenti nella Politica Agricola Comune sono di grande importanza per la Polonia. Le modifiche in questione devono trovare l’espressione nella strategia della Polonia nell’ambito dei negoziati sul bilancio dell’Unione europea.
Description
Sponsor
Keywords
Citation
Przegląd Prawa Rolnego, 2011 Nr 2(9), s. 109-144
Seria
ISBN
978-83-232-2378-8
ISSN
1897-7626