Sprzedaż produktów rolnych jako działalność rolnicza w prawie włoskim
Loading...
Date
2011
Authors
Advisor
Editor
Journal Title
Journal ISSN
Volume Title
Publisher
WYDAWNICTWO NAUKOWE UNIWERSYTETU IM. ADAMA MICKIEWICZA, POZNAŃ
Title alternative
Direct sale of agricultural products as agricultural activity in italian law
La vendita diretta dei prodotti agricoli come attività agricola nel diritto italiano
La vendita diretta dei prodotti agricoli come attività agricola nel diritto italiano
Abstract
The aim of the paper is to provide a more detailed characteristic of criteria determining
the qualification of direct sale as related agricultural activity. Summing up the author
presented conclusions concerning advantages and disadvantages of Italian regulations from
the point of view of the agricultural entrepreneur, system cohesion and in the context of
Polish regulations. The development of direct sale in case of agricultural products is definitely
a desirable phenomenon both from the point of view of the agricultural entrepreneur
and the consumer. The Italian regulations satisfy those needs. They contribute to a strengthening
of the position of agricultural entrepreneurs, not only as producers, but also one of
the important subjects in the agri-food sector. It realises the objective of “complete utilisation
of the production cycle of an enterprise”, facilitating sales of agricultural products. At
the same time the Italian regulations may be a perfect reference point for comparison with
the fragmentary Polish regulations.
Lo scopo delle considerazioni è la caratteristica più particolareggiata dei criteri decisivi nel qualificare la vendita diretta nei termini di attività agricole connesse. Riassumendo, l’Autrice ha presentato le conclusioni sui vantaggi e gli svantaggi della regolazione italiana dal punto di vista degli imprenditori agricoli, della coerenza del sistema e anche sullo sfondo delle norme del diritto polacco. Lo sviluppo della vendita diretta dei prodotti agricoli è indubbiamente un fenomeno auspicabile dal punto di vista sia dell’imprenditore agricolo sia del consumatore. La regolazione italiana viene incontro a tali esigenze. Essa contribuisce a rafforzare la posizione dell’imprenditore agricolo, non solo in qualità di produttore, ma anche come uno dei principali protagonisti del settore agro-alimentare. Persegue anche l’obiettivo di „l’utilizzo complessivo del ciclo produttivo dell’impresa”, facilitando la vendita dei prodotti agricoli. Allo stesso tempo la regolazione italiana può essere un ottimo punto di riferimento per il confronto con la frammentata regolazione polacca.
Lo scopo delle considerazioni è la caratteristica più particolareggiata dei criteri decisivi nel qualificare la vendita diretta nei termini di attività agricole connesse. Riassumendo, l’Autrice ha presentato le conclusioni sui vantaggi e gli svantaggi della regolazione italiana dal punto di vista degli imprenditori agricoli, della coerenza del sistema e anche sullo sfondo delle norme del diritto polacco. Lo sviluppo della vendita diretta dei prodotti agricoli è indubbiamente un fenomeno auspicabile dal punto di vista sia dell’imprenditore agricolo sia del consumatore. La regolazione italiana viene incontro a tali esigenze. Essa contribuisce a rafforzare la posizione dell’imprenditore agricolo, non solo in qualità di produttore, ma anche come uno dei principali protagonisti del settore agro-alimentare. Persegue anche l’obiettivo di „l’utilizzo complessivo del ciclo produttivo dell’impresa”, facilitando la vendita dei prodotti agricoli. Allo stesso tempo la regolazione italiana può essere un ottimo punto di riferimento per il confronto con la frammentata regolazione polacca.
Description
Sponsor
Keywords
Citation
Przegląd Prawa Rolnego, 2011 Nr 2(9), s. 179-198
Seria
ISBN
978-83-232-2378-8
ISSN
1897-7626