Bezpieczeństwo i koordynacja wymogów żywnościowych z wymogami energetycznymi: nowe problemy prawa rolnego
Loading...
Date
2011
Authors
Advisor
Editor
Journal Title
Journal ISSN
Volume Title
Publisher
WYDAWNICTWO NAUKOWE UNIWERSYTETU IM. ADAMA MICKIEWICZA, POZNAŃ
Title alternative
SAFETY AND COORDINATION OF FOOD REQUIREMENTS WITH ENERGY REQUIREMENTS – NOVEL PROBLEMS IN AGRICULTURAL LAW
SICUREZZA E COORDINAMENTO DELLE ESIGENZE SICUREZZA E COORDINAMENTO DELLE ESIGENZE PER IL DIRITTO AGRARIO
SICUREZZA E COORDINAMENTO DELLE ESIGENZE SICUREZZA E COORDINAMENTO DELLE ESIGENZE PER IL DIRITTO AGRARIO
Abstract
The paper presents considerations concerning issues of safety and coordination of
food requirements with energy requirements. Food safety may be viewed in different
aspects – security, safety and quality. Agriculture should satisfy food needs of the human
population, as well as contribute to the diversification of energy supply sources and meet
the constantly increasing requirements concerning environmental protection. At the same
time incentives for agri-energy production are connected with the risk of a reduction of
food production. The author analysed EU and Italian regulations. In the conclusions it was
stated that e.g. safety requirements pertaining to agricultural product safety are not identical
for products to be used as food and those comprising energy sources. Thus procedures and
legal models, regulating respective production and distribution processes are not and may not
be identical for all entities. Agricultural law, taking into consideration food requirements, is
influenced by ecological and energy concerns; thus there is ample space for its development.
L’oggetto delle considerazioni ė la questione della sicurezza e del coordinamento delle esigenze alimentari con quelle energetiche. La sicurezza alimentare ha dimensioni diverse – security, safety e qualità. L’agricoltura deve rispondere ai bisogni nutrizionali dell’uomo ed anche contribuire alla diversificazione dell’approvvigionamento energetico nonché soddisfare le esigenze sempre crescenti nell’ambito della tutela ambientale. Al tempo stesso, agli incentivi alla produzione agroenergetica è legato il rischio della riduzione della produzione alimentare. L’autrice analizza le regolazioni dell’Unione europea e quelle italiane. Concludendo, sostiene tra l’altro che i requisiti di sicurezza per i prodotti agricoli non sono uguali ai fini alimentari ed energetici. Per cui, le procedure e i modelli giuridici, i quali regolano i relativi processi di produzione e distribuzione, non sono e non possono essere uguali per tutti i soggetti. Il diritto agrario, tenendo conto delle esigenze alimentari, è soggetto all’influenza di carattere ecologico ed energetico, lo “spazio” per il suo sviluppo non manca.
L’oggetto delle considerazioni ė la questione della sicurezza e del coordinamento delle esigenze alimentari con quelle energetiche. La sicurezza alimentare ha dimensioni diverse – security, safety e qualità. L’agricoltura deve rispondere ai bisogni nutrizionali dell’uomo ed anche contribuire alla diversificazione dell’approvvigionamento energetico nonché soddisfare le esigenze sempre crescenti nell’ambito della tutela ambientale. Al tempo stesso, agli incentivi alla produzione agroenergetica è legato il rischio della riduzione della produzione alimentare. L’autrice analizza le regolazioni dell’Unione europea e quelle italiane. Concludendo, sostiene tra l’altro che i requisiti di sicurezza per i prodotti agricoli non sono uguali ai fini alimentari ed energetici. Per cui, le procedure e i modelli giuridici, i quali regolano i relativi processi di produzione e distribuzione, non sono e non possono essere uguali per tutti i soggetti. Il diritto agrario, tenendo conto delle esigenze alimentari, è soggetto all’influenza di carattere ecologico ed energetico, lo “spazio” per il suo sviluppo non manca.
Description
Sponsor
Keywords
Citation
Przegląd Prawa Rolnego, 2011 Nr 2(9), s. 13-33
Seria
ISBN
978-83-232-2378-8
ISSN
1897-7626